Online Food: grande opportunità per il Made in Italy

Introduzione

Negli ultimi anni, il panorama del consumo alimentare in Europa ha subito una trasformazione senza precedenti. L’avvento del digitale, unito a cambiamenti socio-economici e culturali, ha ridefinito le modalità con cui i consumatori europei accedono ai prodotti alimentari. Dal 2019 al 2023, le vendite online di generi alimentari in Europa sono cresciute esponenzialmente, spinte in parte dalla pandemia di COVID-19 che ha accelerato la digitalizzazione dei comportamenti di acquisto.

Ad esempio, nel Regno Unito, uno dei mercati più maturi, le vendite online di alimentari hanno raggiunto il 15% del totale nel 2022. In Francia, il modello “click and collect” è diventato dominante, rappresentando circa l’8% delle vendite alimentari. Anche in Germania, sebbene partisse da una base inferiore, il mercato online degli alimentari ha visto una crescita del 10% annuo.

Questa tendenza non mostra segni di rallentamento. Le previsioni indicano che entro il 2025 le vendite online di alimentari in Europa potrebbero rappresentare fino al 20% del totale, con una crescente domanda di prodotti di alta qualità e tipicità regionale.

L’Unicità dei Prodotti Italiani nel Mercato Europeo

I prodotti agroalimentari italiani occupano una posizione di rilievo nel panorama europeo. La ricchezza delle tipicità regionali, l’eccellenza nella produzione e l’attenzione crescente al biologico rendono l’Italia un punto di riferimento per i consumatori alla ricerca di autenticità e qualità.

  • Tipicità Regionali: Prodotti come il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma, l’olio extravergine di oliva toscano o i vini delle Langhe sono simboli di tradizione e cultura che attraggono consumatori in tutta Europa.

  • Eccellenze e Bio: L’Italia è tra i principali produttori di alimenti biologici in Europa. La superficie dedicata all’agricoltura biologica è in costante aumento, riflettendo una crescente domanda sia interna che estera.

Donna al computer visualizza prodotti alimentari per l’export online, utilizzando strumenti digitali per l’internazionalizzazione del settore food.
L’Importanza della Sostenibilità

La sostenibilità è diventata un fattore cruciale nelle decisioni di acquisto dei consumatori europei. C’è una crescente consapevolezza riguardo all’impatto ambientale della produzione alimentare, e i consumatori premiano le aziende che adottano pratiche sostenibili.

  • Tracciabilità: I consumatori vogliono sapere da dove proviene il cibo e come è stato prodotto. La tracciabilità diventa quindi un elemento chiave di trasparenza.

  • Imballaggi Ecologici: La riduzione dell’uso di plastica e l’adozione di materiali riciclabili o biodegradabili sono aspetti sempre più apprezzati.

Margini e Prezzi nei Mercati Internazionali

 

Vendere all’estero offre ai produttori italiani l’opportunità di accedere a margini di profitto più elevati rispetto al mercato domestico. Il “Made in Italy” gode di un premium price dovuto alla percezione di alta qualità e autenticità.

  • Prezzi Premium: Nei mercati esteri, soprattutto in quelli del Nord Europa, i consumatori sono disposti a pagare di più per prodotti italiani autentici.

  • Margini Maggiori: Nonostante i costi aggiuntivi legati alla logistica e alle normative, i margini possono essere più elevati grazie ai prezzi di vendita superiori.

 

Sfide da Affrontare per l’Export

 

Vendere all’estero offre ai produttori italiani l’opportunità di accedere a margini di profitto più elevati rispetto al mercato domestico. Il “Made in Italy” gode di un premium price dovuto alla percezione di alta qualità e autenticità.

  • Prezzi Premium: Nei mercati esteri, soprattutto in quelli del Nord Europa, i consumatori sono disposti a pagare di più per prodotti italiani autentici.

  • Margini Maggiori: Nonostante i costi aggiuntivi legati alla logistica e alle normative, i margini possono essere più elevati grazie ai prezzi di vendita superiori.

Marketplace vs. Proprio E-commerce

La scelta del canale di vendita online è cruciale e può influenzare significativamente il successo sul mercato estero.

  • Marketplace Online:

    • Vantaggi: Accesso immediato a una vasta base di clienti, infrastruttura di vendita già consolidata, fiducia del consumatore nei confronti della piattaforma.
    • Svantaggi: Commissioni sulle vendite, meno controllo sull’esperienza del marchio, competizione diretta con altri venditori.
  • Proprio E-commerce:

    • Vantaggi: Controllo totale sull’esperienza del cliente, dati proprietari sui consumatori, costruzione di un rapporto diretto con la clientela.
    • Svantaggi: Necessità di investimenti maggiori in marketing e SEO, gestione autonoma della logistica e del servizio clienti.

È importante notare che le due strategie non si escludono a vicenda. Una combinazione di presenza su marketplace e sviluppo di un proprio e-commerce può massimizzare la visibilità e le vendite.

Altre Problematiche da Considerare 

  • Fluttuazioni Valutarie: Possono influenzare i margini di profitto. È consigliabile adottare strategie di copertura del rischio cambiario.

  • Protezione del Marchio: Assicurarsi che il marchio sia protetto legalmente nei mercati di interesse per evitare contraffazioni o usi non autorizzati.

  • Servizio Clienti Locale: Offrire assistenza nella lingua locale può migliorare significativamente la soddisfazione del cliente.

 

Cosa Chiedere a un Consulente di Export

Per muoversi con successo nel complesso mondo dell’export alimentare, rivolgersi a un consulente esperto può fare la differenza. Ecco alcuni aspetti da considerare:

    • Analisi di Mercato Personalizzata: Richiedere studi dettagliati sui mercati target per identificare le migliori opportunità.

    • Supporto Normativo e Logistico: Assistenza nella conformità alle normative locali e nella gestione della catena logistica.

    • Strategie di Marketing Locale: Consigli su come adattare il messaggio di marketing alle diverse culture e preferenze dei consumatori.

    • Formazione e Trasferimento di Competenze: Programmi formativi per comprendere meglio le dinamiche dei mercati esteri.

Un grande gruppo di persone viene analizzato con un segnale rosso, rappresentando la ricerca di mercato e l’analisi dei dati dei consumatori.

 

Stati Emergenti e Nuove Tendenze da Osservare

  • Paesi dell’Europa dell’Est: Mercati come Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca mostrano una crescente domanda di prodotti alimentari di qualità.

  • Tendenze Alimentari: Crescente interesse per alimenti vegani, senza glutine e funzionali. I produttori italiani possono innovare le proprie offerte per soddisfare queste richieste.

  • Tecnologie Digitali Avanzate: L’uso di realtà aumentata, intelligenza artificiale e chatbot per migliorare l’esperienza d’acquisto online.

  •  

Conclusione

Il mercato europeo del cibo online rappresenta una straordinaria opportunità per i produttori italiani. La combinazione di una domanda crescente per prodotti di alta qualità e tipicità regionale, insieme alla possibilità di raggiungere direttamente i consumatori attraverso canali digitali, offre prospettive di crescita significative.

Tuttavia, il successo non è garantito e richiede una strategia ben pianificata. Comprendere le dinamiche dei mercati esteri, adattare l’offerta alle esigenze locali e superare le sfide operative sono passi fondamentali.

Per i produttori italiani, è il momento di abbracciare il canale online come una via privilegiata per espandere il proprio orizzonte commerciale, valorizzare l’eccellenza del “Made in Italy” e costruire relazioni durature con una clientela internazionale sempre più attenta e sofisticata.

  •  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto