Dalla tradizione italiana alla rivoluzione digitale del gusto: un viaggio nel futuro del Made in Italy






Progetti di Export. Promozione e distribuzione del Made in Italy agroalimentare


Vino italiano in Asia bene, ma non benissimo!
L’articolo esamina le difficoltà dell’export di vini italiani in Asia, evidenziando come, nonostante l’interesse crescente, i risultati siano inferiori alle aspettative. Propone di imparare dalle strategie vincenti dei concorrenti, come i francesi e i cileni, e di sfruttare i KOL (Key Opinion Leaders) per migliorare la presenza del Made in Italy. Una comunicazione più efficace potrebbe permettere ai vini italiani di conquistare nuovi segmenti di mercato e aumentare la competitività.
Vai all’articolo >>


Online Food: grande opportunità per il Made in Italy
L’Europa sta vivendo una trasformazione nel mercato del cibo online, aprendo nuove porte ai produttori italiani. La crescente domanda di prodotti di alta qualità e tipicità regionali offre l’opportunità di espandersi sui mercati esteri attraverso canali digitali. Sfruttando sia i marketplace internazionali che il proprio e-commerce, le aziende possono raggiungere nuovi clienti, aumentare i margini di profitto e valorizzare l’eccellenza del Made in Italy. Se vuoi sapere come superare le sfide dell’export, abbracciare le tendenze emergenti e portare i tuoi prodotti autentici sulle tavole di tutta Europa.
Vai all’articolo >>


L’evoluzione del Consumo e dell’Export Alimentare.
L’articolo esplora il dinamico settore agroalimentare italiano, mettendo in luce la crescita robusta nelle vendite all’estero e il ristagno del mercato interno. Discute l’adozione di strategie di esportazione digitale da parte delle aziende italiane, il superamento delle barriere culturali, e l’importanza di mercati chiave come Francia, Germania e Svizzera. Esorta le aziende italiane a sfruttare le opportunità dell’export digitale e a essere protagoniste attive nella vendita dei prodotti italiani nel mondo.
Vai all’articolo >>
News sull'export



Immergiti nel mondo in rapida evoluzione dell’industria alimentare, dove la digitalizzazione e i creator online stanno ridefinendo le regole del gioco. Questo articolo esplora l’impatto profondo che la tecnologia e i media digitali hanno sulla produzione, promozione e consumo di cibo.
Leggi l’articolo »


Dalla Tradizione all’Innovazione: Il Percorso Digitale dell’Export Agroalimentare
L’articolo esplora le dinamiche dell’export digitale nel settore agroalimentare, evidenziando le sfide e le opportunità per le aziende italiane. Si discute l’importanza dell’adattamento alle nuove tendenze di mercato, la crescente rilevanza dei marketplace online, e l’innovazione tecnologica nel contesto della vendita online di prodotti alimentari.



Da Semplicità a Sofisticazione: La Rivoluzione Gastronomica Italiana degli Ultimi Decenni
L’articolo discute l’evoluzione della cucina italiana, passando da una cucina povera a una gourmet. Viene menzionata la storia della cucina italiana, l’influenza della Chiesa cattolica, il Rinascimento, l’emigrazione italiana, la globalizzazione, la nuova cultura del cibo, e l’affermazione di nuovi chef italiani di fama mondiale.
Le nostre letture



Immergiti nel mondo in rapida evoluzione dell’industria alimentare, dove la digitalizzazione e i creator online stanno ridefinendo le regole del gioco. Questo articolo esplora l’impatto profondo che la tecnologia e i media digitali hanno sulla produzione, promozione e consumo di cibo.
Leggi l’articolo »


Il Fascino Magnetico del Made in Italy: Neuromarketing e il Gusto Autentico
Abbiamo avuto l’opportunità di parlare con Marco Baldocchi, un vero pioniere del neuromarketing, che ha saputo coniugare la scienza delle emozioni con le strategie di comunicazione moderne. Fondatore di due società di comunicazione emozionale strategica con sedi in Italia e Miami, Marco ci svela come il neuromarketing possa trasformare il modo in cui le aziende si relazionano con i consumatori. Durante la nostra chiacchierata, esploriamo il potere delle emozioni nel creare connessioni autentiche con i clienti e come il Made in Italy possa beneficiare di queste tecniche innovative.



Da Semplicità a Sofisticazione: La Rivoluzione Gastronomica Italiana degli Ultimi Decenni
L’articolo discute l’evoluzione della cucina italiana, passando da una cucina povera a una gourmet. Viene menzionata la storia della cucina italiana, l’influenza della Chiesa cattolica, il Rinascimento, l’emigrazione italiana, la globalizzazione, la nuova cultura del cibo, e l’affermazione di nuovi chef italiani di fama mondiale.