La filosofia del blog Gastropatriota si basa sull’idea che la cucina sia un elemento fondamentale della cultura di un popolo. Il cibo, infatti, è molto più di un semplice nutrimento: è un modo per esprimere la propria identità, le proprie tradizioni e i propri valori.
Il blog, quindi, si propone di promuovere la cucina italiana, valorizzandone la storia, la cultura e la creatività. Attraverso le storie dei protagonisti di una rivoluzione, quella del cibo, dello studio di ricette, approfondimenti anche sulla cultura culinaria di altre parti del mondo che ci hanno influenzato, o che ci influenzeranno. Ci stanno a cuore anche le tendenze sul consumo del cibo, la distribuzione dei prodotti, delle nuove produzioni, delle storie del recupero di antiche tradizioni in chiave ipermoderna.
Il Gastropatriota vuole far conoscere a un pubblico sempre più vasto la ricchezza e la varietà della cucina italiana. immersa in un mondo globale ormai senza confini.
In particolare, il blog si concentra su questi aspetti:
- La valorizzazione della cucina nazionale: Gastropatriota dedica ampio spazio alla cucina regionale italiana, raccontando le storie e le tradizioni che si celano dietro le abitudini di ogni regione.
- La promozione di un’alimentazione sana e sostenibile: Il blog promuove un’alimentazione sana e sostenibile, basata su prodotti di stagione e di provenienza locale.
- L’educazione al gusto: Gastropatriota vuole insegnare ai lettori a apprezzare il buon cibo, sia dal punto di vista del gusto che da quello della cultura.
- Ma soprattutto vuole indagare la cultura italiana del cibo, quanto e come è stata plasmata dalla vicinanza e dall’interazione con altre culture del cibo.
- La percezione che hanno altri popoli della nostra cultura: quanto è veramente amata e perchè-
Gastropatriota è un blog che vuole diffondere l’amore per la cucina italiana, in tutte le sue forme. È un blog per chi ama il cibo, la cultura e la storia.

Ecco alcuni punti chiave della filosofia del blog:
- La cucina è un elemento fondamentale della cultura di un popolo.
- Quanto la nostra diverge da altre e perchè.
- Il cibo è molto più di un semplice nutrimento.
- Gastropatriota si propone di promuovere le storie che raccontano qualcosa di speciale.
La cultura del cibo italiana è un riflesso della sua storia e della sua posizione geografica. È una cultura che ha assorbito influenze da tutto il mondo, ma che ha sempre saputo conservare la sua unicità.
La cucina italiana è un ponte tra culture.
Questa frase sintetizza bene il rapporto tra la cultura del cibo italiana e la cultura italiana in generale. Il cibo è un elemento che unisce le persone, che supera le barriere linguistiche e culturali. La cucina italiana è un esempio di come le diverse culture possano incontrarsi e fondersi, dando vita a qualcosa di nuovo e unico.
In particolare, la cucina italiana è stata influenzata da culture come la greca, la romana, la bizantina, l’araba, la francese e la spagnola. Queste influenze si sono riversate nella cucina italiana in termini di ingredienti, tecniche di preparazione e tradizioni gastronomiche.
Ad esempio, la pasta è un piatto di origine cinese che è stato introdotto in Italia dagli arabi. La pizza è un piatto di origine greca che è stato adattato alla cucina italiana. Il cappuccino è un caffè di origine austriaca che è diventato un must della colazione italiana.
E la pasta? Sicuri che sia solo di provenienza italiana? Lo vedremo. Ma guarderemo anche altrove. E basta parlare di pasta.
La cucina italiana è quindi una cucina viva e in continua evoluzione. È una cucina che si reinventa continuamente, accogliendo nuove influenze e tradizioni.
Leggi anche la nostra filosofia