Il Bando Digital Export 2024-2025 è un’opportunità preziosa per le aziende produttrici del settore alimentare che vogliono espandersi sui mercati esteri, sfruttando strumenti digitali e innovativi per promuovere i propri prodotti.
Non lasciarti sfuggire questa occasione per portare i tuoi prodotti sulle tavole di tutto il mondo! Contattaci oggi stesso e scopri come possiamo accompagnarti nel processo di internazionalizzazione con il nostro supporto strategico. Mettiti in contatto con noi.
Il primo contatto è gratuito.
Il bando è dedicato alle PMI, in particolare con codici ATECO relativi alla produzione manifatturiera alimentare (sezione C, divisioni 10-33). Gastropatriota offre consulenza specializzata per accompagnare le aziende nel processo di partecipazione al bando e nell’esecuzione delle attività previste, come il marketing digitale e gli incontri B2B.
il bando “Digital Export 2024-2025” prevede delle attività specifiche che le aziende devono proporre all’interno dei loro progetti per essere ammissibili al contributo. I progetti devono essere finalizzati all’internazionalizzazione e devono includere almeno due ambiti di attività tra quelli indicati. Di seguito un elenco delle principali attività attese:

1. Sviluppo delle competenze interne
Utilizzo di Temporary Export Manager (T.E.M.) o Digital Export Manager (D.E.M.), figure che affiancheranno il personale aziendale per un periodo minimo di 4 mesi (almeno 25 giornate intere). Questa attività deve mirare all’implementazione di strategie commerciali e all’accrescimento delle capacità manageriali dell’impresa .
2. Incontri B2B e B2C
Organizzazione di incontri B2B (business-to-business) o B2C (business-to-consumer) in presenza o virtuali con operatori dei paesi target. Gli incontri devono essere documentati e giustificati come parte del progetto .
3. Partecipazione a fiere ed eventi
Partecipazione a fiere, eventi o convegni specialistici a carattere internazionale, sia in presenza sia virtualmente. Per le fiere in Italia, queste devono essere classificate come fiere internazionali certificate .
4. Attività di marketing digitale
Implementazione di campagne di marketing digitale attraverso canali come il posizionamento sui motori di ricerca, digital advertising, SEO, SEM, direct email marketing (D.E.M.), ecc. Queste attività devono essere realizzate con l’ausilio di società di consulenza e dovranno essere direttamente collegate ai mercati esteri target .
5. Business online
Sviluppo della gestione del business online (BOL) tramite piattaforme digitali o marketplace internazionali. Questo può includere l’adesione a sistemi di smart payment o la creazione di landing page dedicate ai mercati esteri .
6. Traduzione del sito web e materiali promozionali
Traduzione dei contenuti del sito web aziendale e/o dei materiali promozionali nella lingua dei paesi target previsti dal progetto. Sono ammesse spese relative alla traduzione e al potenziamento dei materiali promozionali, purché coerenti con le attività di internazionalizzazione previste .
Le aziende devono quindi pianificare le loro proposte includendo almeno due di queste attività e assicurarsi che siano chiaramente riconducibili ai mercati esteri target indicati nel progetto.


Non lasciarti sfuggire l’occasione di partecipare al Bando Digital Export 2024-2025! Possiamo assisterti in tutte le attività previste dal bando, come l’utilizzo di Temporary Export Manager, incontri B2B, marketing digitale, contenuti traduzione e digital business.
Contattaci per un primo incontro gratuito, dove valuteremo insieme le possibilità di collaborazione e come possiamo supportarti nel portare i tuoi prodotti sui mercati internazionali. Siamo pronti a guidarti attraverso ogni passaggio del bando e massimizzare il tuo successo!
Il primo contatto è gratuito