Curare l’intestino per guarire la mente.
Di Maria Rescigno.
Vallardi A. (2023)
Il libro (lo puoi comprare qui IBS) si apre con una discussione approfondita sull’importanza del microbiota, non solo come parte del nostro corpo ma come un organo essenziale. Rescigno enfatizza come la salute del nostro microbiota sia indissolubilmente legata alla nostra, introducendo il concetto di un’alleanza stretta tra noi e i miliardi di microorganismi che ospitiamo.
“Ospitandoli nel nostro corpo, abbiamo stretto con loro un’alleanza che va rispettata.”
L’autrice poi esplora la critica funzione delle barriere nel corpo umano, come la barriera intestinale e quelle del cervello, e come la loro permeabilità possa influenzare direttamente la nostra salute mentale e fisica.
“Il sistema immunitario è sempre pronto a scatenare una risposta difensiva nei confronti di
ciò che minaccia il nostro equilibrio.”
Uno dei capitoli più intriganti riguarda la comunicazione tra l’intestino e il cervello. Rescigno delinea i meccanismi attraverso i quali il microbiota può influenzare tutto, dall’umore alle funzioni cognitive, evidenziando la natura bidirezionale di questa comunicazione.
“Don’t forget to have a second brain’ (non dimenticate di avere un secondo cervello).”
Il libro poi si tuffa in una discussione dettagliata su come il microbiota sia collegato a condizioni neurologiche come Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla, depressione e ansia.
“Responsabili delle sue attività benefiche, questa premessa è assolutamente necessaria per poter capire meglio i risultati degli studi con i probiotici che sto per presentarvi.”
Rescigno non si limita a presentare problemi; offre anche soluzioni. Una sezione del libro è dedicata a come la dieta, i probiotici e altri interventi possano essere utilizzati per modulare il microbiota a beneficio della nostra salute neurologica.
“Proporre rimedi ad personam. In attesa di riuscire a trovare il bandolo della matassa per poter dare dei suggerimenti ‘personalizzati’, di seguito riporto alcuni consigli pratici e accorgimenti per la salute del microbiota.”
L’autrice sottolinea l’importanza di una dieta ricca di fibre e grassi sani, promuovendo la dieta mediterranea e la combinazione di legumi e cereali.
Il libro si conclude con una riflessione sulle prospettive future, riconoscendo i limiti attuali della ricerca e sottolineando l’importanza di prendersi cura del nostro microbiota. Rescigno offre consigli pratici e realistici, sottolineando l’importanza dell’esercizio fisico regolare e di una dieta equilibrata.
“Imparando a prenderci cura dei nostri microbi. Perché, ormai è chiaro, la loro salute è indissolubilmente legata alla nostra.”
Questo ordine di inserimento delle citazioni dovrebbe arricchire la recensione, fornendo approfondimenti diretti dall’autrice e rafforzando i messaggi chiave di ogni sezione.
Sommario del Libro:
- Piccolo Viaggio nel Microbiota: Rescigno inizia con un’esplorazione della flora batterica umana, descrivendo come sia più appropriatamente considerata un “organo in più”. Questa sezione introduce la complessità del microbiota e la sua ubiquità nel corpo umano.
- A Proposito di Barriere: L’autrice approfondisce la funzione critica delle barriere nel corpo, come la barriera vascolare intestinale e le barriere del cervello, evidenziando come la permeabilità possa influenzare sia la salute fisica che quella mentale.
- I Due Cervelli: Questo capitolo è dedicato alla comunicazione tra l’intestino e il cervello, spiegando i diversi canali di dialogo, inclusi il sistema nervoso e il nervo vago. Rescigno esplora anche come il microbiota influenzi l’umore e le funzioni cognitive.
- Le Malattie Neurologiche e il Microbiota: Qui, il libro esamina la relazione tra il microbiota e varie condizioni neurologiche, comprese Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla, depressione e ansia. Viene posta una particolare attenzione all’asse intestino-cervello nei bambini e negli adolescenti, con una sezione sull’autismo.
- Microbiota e…: Rescigno esplora come il microbiota influenzi la sazietà, i disturbi alimentari e il comportamento sociale, e come la dieta possa modulare questi effetti.
- Prevenzione e Trattamento delle Malattie Neurologiche con Approcci che Modulano il Microbiota: Questa sezione è ricca di informazioni su come la dieta, i probiotici e altri interventi possano influenzare il microbiota e, di conseguenza, la salute neurologica.
- Prospettive Future: Il libro conclude con una discussione sui limiti attuali della ricerca sul microbiota e offre consigli pratici per mantenere un microbiota sano, come l’adozione della dieta mediterranea e l’esercizio fisico regolare.
In totale, “Microbiota geniale” è una lettura illuminante che unisce scienza rigorosa con consigli accessibili, rendendola una risorsa preziosa per chiunque sia interessato alla salute olistica e al potere curativo del corpo umano.